Questa funzione permette di regolare alti, medi e bassi indipendentemente dal tipo di fonte sonora selezionata.
Stringa dei comandi audio con manopole destra e sinistra e tasti
- | Con questo tasto si regolano gli alti, i medi e i bassi. |
Sul display appare una finestra all'interno della quale sono visibili le tre barre per la regolazione del suono. |
La barra in alto è per la regolazione degli alti, quella centrale per la regolazione dei medi e quella in basso per la regolazione dei bassi.
Il campo grigio visibile sulla barra segnala l'impostazione attiva al momento. Il campo colorato segnala la barra momentaneamente selezionata, oggetto dunque delle eventuali modifiche.
Avvertenza
Quando si apre la finestra, ad essere automaticamente selezionata è la barra che più di recente è stata oggetto di modifiche.
- | Per regolare il suono della funzione selezionata bisogna ruotare la manopola centrale. |
Rotazione verso sinistra: diminuzione dell'effetto sonoro generato dalla funzione selezionata. Rotazione verso destra: incremento dello stesso effetto. |
- | Premendo nuovamente il tasto si cambia barra, passando così alla regolazione di altre funzioni audio. |
Ogni volta che si preme questo tasto, la demarcazione colorata scala di una barra (procedendo dall'alto verso il basso). Se non si vogliono effettuare modifiche si può chiudere la finestra premendo il tasto per la quarta volta. |
- | Per chiudere la finestra si deve premere a mo' di tasto la manopola centrale. |
Sul display riappare l'ultimo menu che si era visualizzato. |
Avvertenza
Oltre che con la manopola centrale, le modifiche alle barre di regolazione e la chiusura della finestra si possono effettuare anche con la manopola destra della stringa dei comandi audio.